S.M.S. « DON S. VITALE » 

 

 

centrale:                                                0815098560

fax  centrale:                                         0815092353

succursale via Madonna del Pantano:   0818540437

e-mail namm297002@istruzione.it

sito internet www.smsvitale.191.it

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA 2009-2010

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Indice

PARTE   PRIMA

                                           

PREMESSA

 

Il Piano dell’Offerta Formativa       

 

IL CONTESTO  

 

Il territorio

 

Analisi del contesto

 

Finalità educative della scuola

 

La scuola come spazio aperto

 

Il ruolo dei genitori

 

LE RISORSE 

 

Risorse strutturali          

 

Risorse umane:

 

1.     Docenti

 

2.     Dirigente scolastico                                           

 

3.     Dipartimenti                                                      

 

4.     Commissioni                                                     

 

5.     Segreteria                                                          

 

6.     Personale ausiliario

 

7.     Volontariato

 

 

Risorse finanziarie 

 

L’ORGANIZZAZIONE

 

Il tempo-scuola

 

La didattica :

 

1.     Tempo prolungato

 

2.     I progetti curricolari

 

3.     I progetti extra-curricolari

 

Visite guidate e viaggi d’istruzione

 

L’inserimento degli alunni diversamente abili

 

VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI E DI SISTEMA

 

Obiettivi trasversali

 

Strategie 

§  recupero

§  consolidamento

§  potenziamento

§  sostegno

 


 

 

Percorsi finalizzati al conseguimento degli obiettivi trasversali

 

Percorsi finalizzati alla lotta alla dispersione

 

Procedure di autovalutazione

 

ALLEGATI

 

 

PARTE   SECONDA

 

ALLEGATI

 

Orari di Segreteria ( all. n°1)

 

Calendario (all. n°2)

 

Regolamento (all. n°3)

 

Organigramma (all. n°4)

 

Elenco docenti  e orari di ricevimento (all. n°5)

 

Progetti curriculari: (all. n°6)

 

Progetti extracurriculari: (all. n°7)

 

 

 

 

 

 


 

 

PREMESSA

 

 

 

 

 
 
 
IL PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA

 

Il P.O.F. è la dichiarazione sintetica delle scelte culturali e progettuali del  nostro Istituto. È in stretta relazione con altri documenti più articolati e specifici che possono essere consultati su richiesta da alunni e genitori:

 

v Regolamento di Istituto 

v Piani annuali di lavoro per ciascuna classe

v Piani annuali di lavoro di ciascun docente

v Strumenti per la valutazione degli alunni

v Strumenti per il monitoraggio e la valutazione del servizio e dell'attività formativa

v Risultati del monitoraggio d’istituto

 

 

IL CONTESTO

 

 

 

 
Un  po’ di storia…

La scuola media “Don Salvatore Vitale”, situata a 16 km da Giugliano in località Lago Patria, deve il suo nome al Parroco di Casapesenna (1904-1979) fondatore della “Piccola casetta di Nazareth”, conosciuto e stimato anche in questa zona. Egli, infatti, fu un pioniere della rinascita dell’antica Liternum, sommersa da una palude e recuperata da Amedeo Maiuri dal’32 al ’36. Liternum risale al VII sec a.C. e fu la vicinanza del bel lago Palus Liternia a suggerire il nome della località, ove è presente anche un antico anfiteatro. Nella zona si trova anche la tomba di Scipione l’Africano, che ha un valore archeologico inestimabile. Il vicino Lago Patria è di origine vulcanica, ha un diametro di circa un miglio e una forma simile ad un liuto; deve il suo nome all’iscrizione posta sulla tomba di  Scipione l’Africano: “Ingrata patria ne ossa quidam mea habes”.

 

 
IL TERRITORIO

 

La SMS “Don S. Vitale” opera sul territorio di Lago Patria, Varcaturo e Licola: frazioni del comune di Giugliano in Campania, di cui costituiscono la zona costiera ed in cui negli ultimi anni si è potuto notare un notevole incremento demografico per il trasferimento di numerosi immigrati dalla vicina città di Napoli e la presenza di  extracomunitari e non, molti dei quali clandestini e spesso sprovvisti di lavoro.

L’area presenta, quindi, una situazione, da un punto di vista socioeconomico notevolmente diversificata, per cui la popolazione scolastica ha necessità che vanno dalla semplice accoglienza e la minima scolarizzazione, ad una solida preparazione per proseguire gli studi. Le tre frazioni fanno parte di un’ampia area, in origine agricola, poi trasformatasi in zona residenziale dallo sviluppo caotico, senza piano regolatore, che va sempre più inserendosi nel contesto socioeconomico dell’area

domitio-flegrea; sue possibilità di sviluppo ricadono quindi, evidentemente, nel comparto turistico, archeologico e lattiero-caseario.

Da un punto di vista organizzativo il territorio risulta, inoltre, particolarmente degradato e totalmente privo di centri di aggregazione socio-culturale e isolato dal Comune di riferimento (da cui dista mediamente 15 Km). Tale situazione, legata spesso alla inadeguata azione educativa della famiglia, si riflette in alcuni casi nei comportamenti devianti di alcuni giovani: infatti si trovano nella scuola ragazzi talvolta refrattari alle proposte formative, soggetti insicuri, privi di reali motivazioni all'apprendimento. Questi casi, purtroppo, sfociano spesso in condizioni di disagio o abbandono.

 
ANALISI DEL CONTESTO

 

La nostra scuola dallo scorso anno scolastico opera in due plessi distanti tra di loro all’incirca 4 km (la Sede centrale è ubicata a Lago Patria mentre la succursale si trova in una zona più isolata tra Varcaturo e Licola, in cui ancora mancano alcuni servizi).

 

NUMERO ALUNNI

Plesso centrale

Plesso succursale

Classi prime

188

106

Classi seconde

183

114

Classi terze

183

131

TOTALE

554

351

 

Dall’analisi del territorio, avvalorata dalla rielaborazione delle risposte date dagli alunni nei questionari di orientamento dei portfolio, e dai genitori (indagine sulla condizione lavorativa e socio-culturale sui genitori degli alunni della vicina scuola primaria del IV CD di Giugliano), si delinea una platea scolastica bipolarizzata: un 45% circa dell’utenza ha conseguito titoli di studio medio-bassi, il rimanente 55% medio-alti; un 39% circa risulta non occupato, il 61% occupato.

L’intera zona sta vivendo un evidente incremento demografico, (in aumento risulta anche il numero di alunni immigrati) che potrebbe nel tempo ridisegnare la composizione dell’ambiente socio-culturale.

Altri dati si evincono, in modo informale, dai rapporti diretti con gli alunni e le loro famiglie.

Numerose sono le situazioni di rottura del tessuto familiare (separazioni, divorzi e quindi famiglie monogenitoriali o costituzione di nuove famiglie, anche “allargate”).

La mancanza di luoghi di aggregazione, la mancanza di relazioni sociali significative al di fuori dell’ambito familiare, determinano nei ragazzi una percezione limitata della propria identità, che spesso si manifesta in una scarsa fiducia in sé e in una scarsa autonomia, comunque in una scarsa capacità di autovalutazione. A ciò si aggiunge la cultura massificante della televisione che si manifesta nel disimpegno sociale e nell’omologazione.

Ancora, è evidente uno scarso senso di appartenenza al territorio e la difficoltà di riconoscere e vivere l’ambiente, soprattutto nel suo aspetto naturale.

FINALITA’ EDUCATIVE DELLA SCUOLA

 

In vista della FORMAZIONE DELL’UOMO E DEL CITTADINO,  tenendo conto di quanto emerso nell’analisi del contesto territoriale e delle risorse organizzative del nostro istituto,  la SMS “D. S. Vitale” individua come prioritarie le seguenti finalità e le attività ad esse collegate:

 

IDENTITÀ

 

conoscenza di sé

finalizzata a migliorare il grado di autostima e di autonomia

 

 

Tutti i consigli di classe, orientativamente nelle classi I e II, propongono percorsi di apprendimento trasversali relative alla “conoscenza di sé”

 

ORIENTAMENTO

 

conoscenza delle proprie attitudini e potenzialità anche in funzione della scelta dei percorsi scolastici successivi

 

 

Tutti i consigli di classe, propongono percorsi di apprendimento trasversali relativi all’“orientamento”

 

AMBIENTE

 

acquisizione di una coscienza ecologica

 

Oltre la programmazione curricolare, la scuola organizza attività di vario tipo (cineforum, incontri, manifestazioni…)

coordinate da un docente referente per l’Educazione ambientale.

Laboratorio per la realizzazione di un orto didattico, previsto nel progetto regionale “Scuole aperte”, presentato alla Regione Campania anche per il corrente anno scolastico

 

LEGALITÀ

 

Conoscenza delle istituzioni sociali, civili, politiche; i diritti e i doveri; la Costituzione italiana; la cultura della legalità, della pace e della solidarietà. Le attività sono coordinate da un docente referente di educazione alla legalità; la

 scuola è iscritta all’associazione “Libera-nomi e numeri contro le mafie” di cui segue gli eventi e i percorsi.

 

MULTICULTURALITÀ

 

Accoglienza degli alunni di altra nazione, etnia, religione.

 

La scuola offre agli studenti stranieri l’opportunità di frequentare in orario curricolare un corso di “Italiano per stranieri” coordinato da un docente referente e tenuto dai docenti di Lettere.

 

 

 

 

INTEGRAZIONE

 

Accoglienza e integrazione di alunni in difficoltà o diversamente abili.

 

Tali studenti  trovano nella nostra scuola accoglienza e cura.

A loro sono dedicati spazi, strumenti e attrezzature atti a favorire la programmazione individualizzata. Il team dei docenti di sostegno è coordinato da due figure strumentali ed è coadiuvato da assistenti materiali e da volontari di associazioni operanti sul territorio.

 

 

 

LA SCUOLA COME SPAZIO APERTO

L’istituto, tenuto conto dell’assenza di spazi di aggregazione sociale, risponde ai bisogni della platea offrendo alla propria utenza la possibilità di:

·         incrementare la  partecipazione attiva e consapevole alla vita sociale e scolastica attraverso: concessione alle associazioni sportive del territorio dell’uso pomeridiano della palestra, corsi laboratoriali extrascolastici, manifestazioni e spettacoli.

·         coinvolgere gli Enti , le Istituzioni, le associazioni che  possono facilitare il raccordo tra scuola, famiglia, territorio per la realizzazione di un’offerta formativa adeguata alle esigenze locali   (A.S.L.,  Comune, associazione di volontariato “Don Salvatore Vitale”, scuola primaria IV Circolo Didattico di Giugliano, scuola primaria VIII circolo Didattico di Giugliano).

 

 

 

IL RUOLO DEI GENITORI

 

Il ruolo dei genitori è fondamentale nell’educazione dei figli ed è complementare a quello svolto dalla scuola. Essi devono condividere i valori e le finalità formative espresse dal POF e collaborare con i docenti in modo propositivo: possono esprimere bisogni e richieste, ma devono anche proporre e progettare con la scuola. Il punto di vista dei genitori è fondamentale per orientare le attività educative e didattiche.

Sono previsti luoghi e tempi specifici per favorire la partecipazione attiva dei genitori.

·        Ad inizio anno scolastico i genitori di ogni classe si riuniscono a scuola e, dopo un incontro propedeutico con i docenti, eleggono il loro rappresentante di classe, il quale incontrerà periodicamente i docenti in occasione dei consigli. In questa sede si farà portavoce delle esigenze delle famiglie e ad esse relazionerà sulle osservazioni e sulle proposte dei professori.

·        Ogni tre anni tutti i genitori eleggono i loro rappresentanti al Consiglio d’istituto.

·        Partecipano ai periodici incontri scuola-famiglia.

·        Possono incontrare su appuntamento i singoli docenti

·        Conoscono e rispettano il Regolamento d’istituto

·        Sottoscrivono il Patto educativo di corresponsabilità, attraverso il quale si impegnano a condividere con la scuola i nuclei fondanti dell’azione educativa.

 

LE RISORSE

 

 

RISORSE STRUTTURALI

 

La sede della centrale è un edificio moderno, su due livelli, costruito nel 1988.

Oltre agli uffici di presidenza e segreteria, alla sala professori e a n. 24 aule, attualmente  la centrale è dotata anche di:

¨     una sala multimediale destinata anche a teatro e cineforum, (di cui bisogna ancora curare l’impianto di insonorizzazione e le uscite di sicurezza per poterla aprire al territorio)

¨     un laboratorio di informatica dotato di 14 postazioni

¨     un’ampia palestra attrezzata interna

¨     un campo di pallavolo esterno

¨     una sala di musica dotata di un pianoforte verticale, per l’avvio alla pratica strumentale

¨     un’aula destinata alle attività degli alunni diversamente abili

¨     un’aula per la proiezioni di filmati per singole classi

¨     un’aula destinata al laboratorio di psicomotricità

¨     tre aule destinate alla mensa

¨     un’aula destinata al laboratorio scientifico, provvista di una lavagna interattiva e altro materiale scientifico-polifunzionale

¨     Nove LIM (lavagne interattive multimediali), dislocate in sette aule e nei due laboratori scientifici, di cui sopra.

 

 

Il plesso succursale è un edificio moderno, su due livelli, costruito nel 2005.

Oltre agli uffici di presidenza e segreteria, alla sala professori e a n.2 aule, attualmente  la sede  è dotata anche di:

¨     una sala teatro e cineforum, (di cui bisogna ancora curare l’impianto di in sonorizzazione, mentre l’allestimento della scenografia è previsto per l’anno in corso)

¨     un laboratorio di informatica dotato di 19 postazioni

¨     una  palestra interna non regolamentare

¨     spazi esterni adibiti a campo di pallavolo e pista di atletica

¨     una language room

¨     un laboratorio di creatività

¨     un’aula destinata alle attività degli alunni diversamente abili

¨     quattro aule destinate alla mensa

¨     un’ala a piano terra attualmente occupata dalle sezioni di scuola dell’infanzia del IV C.D. di Giugliano

¨     un’aula destinata al laboratorio scientifico, provvista di una lavagna interattiva e altro materiale scientifico-polifunzionale.

In ossequio al DLs 626/1994 sulla sicurezza, le condizioni strutturali dell’edificio sono costantemente monitorate. Coordinata da un referente alla Sicurezza, opera una Commissione sicurezza costituita da personale interno appositamente formato.

 

 

RISORSE UMANE

 

Tutte le componenti della scuola collaborano, ciascuna per il proprio ruolo ma tutte in relazione alle finalità del POF, all’efficienza e all’efficacia del sistema scolastico nonché al miglioramento, in termini di qualità, dell’offerta formativa.

 

1.     Docenti

I docenti rappresentano la principale risorsa umana necessaria al  successo dell’offerta formativa. Gli stessi oltre ad essere impegnati nell’insegnamento, partecipano attivamente all’organizzazione dell’istituzione, affiancando il dirigente, partecipando ai dipartimenti, alle attività di coordinamento e ai progetti extracurricolari, oltre a curare il rapporto con le famiglia.

La scuola programma ogni anno corsi di formazione-aggiornamento destinati ai docenti e favorisce le attività di autoaggiornamento.

 

 

 

 

 

 

2. Dirigente scolastico

Il Dirigente scolastico tutela il diritto allo studio di tutti gli studenti.

E’ il rappresentante legale dell’istituto e, in quanto tale, garantisce la correttezza procedurale di tutti gli adempimenti amministrativi, organizzativi e didattici.

Il Dirigente scolastico è titolare della contrattazione del Fondo dell’istituzione scolastica con il DSGA e le RSU.

Il Dirigente scolastico presiede:

- Consigli di classe

- Collegio docenti (organo tecnico: delibera sulle scelte organizzative, didattiche e progettuali della scuola)

- Giunta del Consiglio di istituto (organo di indirizzo e di controllo della scuola, composto da una rappresentanza di tutte le sue componenti e da una rappresentanza delle famiglie).

Lo staff del dirigente è composto da:

-         due collaboratori che supportano il dirigente nella gestione organizzativa

-         dieci docenti funzioni strumentali che, in diversi settori, curano la più completa realizzazione del POF

-         sei direttori di dipartimento disciplinari

-         referenti di progetti e attività

 

3. Dipartimenti

Il collegio dei docenti ha istituito sei dipartimenti disciplinari (Italiano - Storia, geografia e religione - Lingue straniere - Scienze matematiche e tecnica - Ed. artistica, musicale e fisica - Sostegno) che, con la guida di un direttore di dipartimento, hanno il compito di :

-         uniformare la progettazione curricolare

-         uniformare il processo valutativo

-         stabilire tempi e modi del sistema di valutazione

-         concordare il percorso delle attività di orientamento

 

4. Commissioni

Nella scuola “Don S.Vitale” sono attive Commissioni il cui fine è quello di supportare settori specifici del sistema. Esse sono:

 

Commissione POF

Commissione sicurezza

Commissione per la valutazione

Commissione per la formazione delle classi e per la formulazione dell’orario

Commissione acquisti

Commissione accoglienza

Commissione elettorale

Commissione GLH (Gruppo Lavoro Handicap)

Organo di Garanzia

Un’azione di supporto è svolta anche dal gruppo dei Responsabili di ambienti e sussidi per l’apprendimento:

-         Auditorium

-         Sala multimediale

-         Laboratorio scientifico-polifunzionale

-         Aula polifunzionale (Biblioteca)

-         Aule di sostegno all’integrazione

-         Palestra

 

 

4. Segreteria

Il Direttore dei Servizi Generali e Amministrativi (DSGA) dirige i servizi amministrativi dell’istituto, coadiuvato da cinque assistenti amministrativi.

 

5. Collaboratori scolastici

I collaboratori effettuano la vigilanza degli alunni fuori dalle aule e in entrata e in uscita dall’edificio, sia nell’orario curricolare che extra-curricolare.

Inoltre si occupano della pulizia degli ambienti, collaborano alla manutenzione di sussidi e suppellettili, sono preposti alla prima accoglienza del pubblico.

 

6. Volontariato

L’associazione di volontariato “don Salvatore Vitale” ha spesso collaborato con la scuola. Tra le attività promosse c’è stata  l’assistenza materiale agli alunni disabili e la consulenza psicologica gratuita offerta agli alunni in difficoltà presso il CENTRO D’ASCOLTO attivo settimanalmente nella scuola stessa.

 


 

 

RISORSE FINANZIARIE

 

La scuola ha a disposizione le seguenti risorse finanziarie:

Criteri di utilizzo

per il pagamento:

 

v Finanziamento per l’Autonomia

·        esperti esterni in attività dirette a tutta la scuola

·        attività integrative

·        attività in rete di scuole

·        eventuali residui per l’acquisto materiali per i laboratori

v Fondo dell’istituzione scolastica

·        progettazione

·        attività aggiuntive di insegnamento (docenti interni)

·        attività aggiuntive funzionali all’insegnamento (docenti interni)

·        personale ATA

 

v Finanziamento per progetti speciali (Enti locali)

·        eventuali

v Legge 104

·        sussidi alunni diversamente abili

v Fondi strutturali

·        eventuali progetti POR e PON

 

Inoltre:

 

·        Contributo di iscrizione alunni (da utilizzare per le assicurazioni e le spese utili alle  attività integrative).

·        Contributo di iscrizione ai laboratori extracurricolari facoltativi

·        Contributo di frequenza ai laboratori curricolari facoltativi (madrelingua inglese)

 

 

 


 

 

L’ORGANIZZAZIONE

 

 

 

 

IL TEMPO-SCUOLA

 

La scuola “Don S.Vitale” ha optato per la settimana corta (frequenza dal lunedì al venerdì; sabato libero) e  per l’ ultima ora e del tempo normale (sesta ora) e del tempo prolungato (I  ora e II ora pom.) ha adottato l’ora di 55 minuti.

I moduli orari settimanali attivi sono, quindi, quelli riportati in tabella.

 

 

Plesso centrale

Plesso succursale

TEMPO PROLUNGATO

38 h settimanali

 

§  1C e 2C

LU-ME-VE: 8.05/14.00.

14.00 -14.30 (mensa)

14,30 -15,25 ( I ora pom.)

15,25-16,20 (II ora pom.)

MA-GIO:

  8.05/14.00

 

 

TEMPO NORMALE

30 h settimanali

(29 h + 1 h di approfondimento in materie letterarie)

Tutte le classi delle sezioni:

A, B, D, E, F, G, I, 3Q

 

LU-MA-ME-GIO-VEN:

8.05-14.00

 

 

Tutte le classi delle sezioni:

H, L, M, N, 2O, 3O, 3P

 

LU-MA-ME-GIO-VEN:

8.15-14.10

 

Tutti  i docenti possono presentare una programmazione di attività extra curriculari ispirate alle finalità educative previste dal POF: identità, orientamento, ambiente

legalità,integrazione,multiculturalità.

 

 

Le 30 ore curricolari sono così divise:

6 h –italiano

6 h –matematica e scienze

3 h –inglese

3 h –storia, geografia

2 h –seconda lingua comunitaria (francese o spagnolo)

2 h –tecnologia

2 h –arte e immagine

2 h –musica

2 h –scienze motorie e sportive

1 h –religione

1h - approfondimento in materie letterarie

 

Le 38 ore curricolari del tempo prolungato sono così divise:

9 h –italiano + 3h di assistenza mensa

9 h –matematica e scienze

3 h –inglese

3 h –storia, geografia

2 h –seconda lingua comunitaria (francese o spagnolo)

2 h –tecnologia

2 h –arte e immagine

2 h –musica

2 h –scienze motorie e sportive

1 h –religione

 

 

 

Il Comune assicura il servizio mensa solo agli alunni e ai docenti del tempo prolungato.

 


 

LA DIDATTICA

 

1.     Tempo prolungato

Il Tempo prolungato è una modalità didattica introdotta negli anni ‘80 basata sull’ampliamento dell’offerta formativa, la laboratorialità e la flessibilità.

Dall’anno scolastico 2009/2010 in seguito alla Riforma Gelmini, D.M. n°37 del 26/03/2009, il tempo prolungato sarà articolato secondo lo schema riportato nella tabella relativa al TEMPO-SCUOLA. Nella nostra scuola è attivo da più di dieci anni e ha sempre riscosso l’apprezzamento unanime della platea scolastica. Le sue specifiche caratteristiche sono:

·        Ampliamento dell’offerta formativa a 35 ore settimanali (+ 3 ore mensa) con tre prolungamenti pomeridiani nei giorni dispari. Nei giorni di prolungamento gli alunni usufruiscono del servizio mensa del Comune di Giugliano e consumano il pasto nei locali della scuola adibiti a mensa.

Queste peculiarità del Tempo prolungato da un lato hanno favorito la formazione nel corpo docente di competenze specifiche di progettazione e di ricerca-azione, dall’altro hanno consentito agli studenti di godere di insegnamenti individualizzati volti a far emergere capacità e attitudini più difficilmente evidenziabili nel curricolo tradizionale.

 

2.     I progetti curricolari

Singoli docenti, o più docenti coordinati da un referente, possono realizzare progetti in orario curricolare.

La progettazione deve tenere conto delle finalità del POF; qualora sia necessario può essere richiesto un finanziamento agli alunni; può prevedere la collaborazione con enti, istituzioni e associazioni.

Tali progetti sono rivolti:

- a singole classi

- a gruppi classe in parallelo (per esempio tre prime classi) o in verticale (per esempio prima, seconda e terza di una sezione)

 - a classi aperte (alunni di classi diverse).

Nel corso degli anni nella nostra scuola sono stati realizzati con successo progetti, tra i quali:

Progetto Speranza (alunni difficili)

Italiano per stranieri

Progetto Moby Dick (cineforum)

Adozione a distanza

Istruzione domiciliare

“La Repubblica” a scuola

I colori della psiche (multiculturalità)

Oltre le parole (psicomotricità)

Un sentiero per il bello (ecologia)

Adozione degli scavi di Liternum

Decoupage

Navigare nel presente, tra passato e futuro

Laboratorio di produzione video

Drammatizzazione

SMS “D. S. VITALE” – Porte aperte

Accoglienza alunni prime classi

Certificazione Trinity

Progetto Adamo (prevenzione sanitaria)

La nuova lampada di Aladino

Partecipazione al concorso di valenza nazionale “Kangouron” della matematica, con classificazione ai primissimi posti di due alunne di prima classe nella finale italiana della gara stessa (a.s. 2007/2008)

 

3.  I progetti extra-curricolari

Gli alunni possono iscriversi a corsi e laboratori che si svolgono in orario extra-curricolare (pomeriggi e sabato mattina).

Si tratta di progetti realizzati da docenti interni, talvolta con la collaborazione di esperti esterni. I progetti extra-curricolari sono finanziati con il Fondo d’Istituzione scolastica e approvati dagli Organi Collegiali all’inizio dell’anno scolastico.

L’attivazione dei laboratori extra-curricolari dipende anche dal numero di richieste pervenute (minimo 15).

Per gli alunni iscritti è previsto il versamento di una quota d’iscrizione per l’acquisto dei sussidi.

Le manifestazioni di chiusura si tengono generalmente nell’ultimo mese di frequenza scolastica.

 Saranno attivati laboratori a seguito di contrattazione, tenendo conto del badget a disposizione della scuola:

 ? DRAMMATIZZAZIONE, MOVIMENTO E CANTO

? CERAMICA E MANIPOLAZIONE

? SPORTIVO

? PIANOFORTE

? INFORMATICA

? LINGUA STRANIERA

 

 

  4.  Visite guidate e viaggi d’istruzione

Ogni classe parteciperà in media a tre visite guidate (una di una giornata e due di mezza giornata) organizzate dai docenti in relazione alle finalità del percorso formativo delineato. Le classi, inoltre, potranno partecipare a viaggi d’istruzione, la cui durata è da due a cinque giorni.

 


 

L’INSERIMENTO DEGLI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

Nella scuola media Don S. Vitale,  attualmente risultano iscritti circa 847  ragazzi. Questi i  dati relativi agli ultimi otto anni per quel che riguarda:

1.  tasso di dispersione scolastica

2.  tasso di ripetenza scolastica

3.  percentuale di segnalazioni al Tribunale per i minori

4.  presenza alunni diversamente abili

 

A.S.

Iscr.

Diver.

Abili

Tasso di dispersione scolastica

Ripetenti

Segnalazione Trib. per i Min.

I

II

III

Reg.

Rip.

H

1997/1998

723

17

54 (7,4%)

28

29

15

7

5

-

1998/1999

775

18

49 (6,3%)

41

22

10

8

4

-

1999/2000

811

20

46 (5,6%)

32

20

14

5

3

1

2000/2001

852

21

42 (4,9%)

35

23

11

10

4

-

2002/2003

828

28

36 (4,4%)

15

  9

  7

10

-

2

2003/2004

842

34

30 (3,6%)

14

  7

  2

2

6

-

2004/2005

843

39

6 (0,7%)

4

8

11

1

-

-

2005/2006

847

43

9 (1,06%)

3

3

10

6

3

-

2006/2007

827

50

7 (0.8%)

3

10

6

-

-

 

2007/2008

882

48

4 (0.4%)

12

20

12

-

 

 

2008/2009

910

46

7 (0.8%)

9

19

14

4

2

1

2009/2010

905

60

 

 

 

 

 

 

 

 

Da questi dati si evince chiaramente che il numero degli alunni diversamente abili che hanno trovato accoglienza nella scuola è raddoppiato e che il fenomeno della dispersione, inteso diacronicamente, è in evidente calo.

Tali risultati sono il frutto del lavoro decennale del gruppo dei docenti di sostegno, le cui attività sono state di traino per l’intero istituto.

I punti di forza dell’azione didattica volta al recupero degli svantaggi e all’integrazione sono:

-         il coordinamento generale ad opera di due funzioni strumentali appositamente designate dal Collegio docenti.

-         la continuità didattica assicurata non solo dai docenti titolari ma anche dai docenti incaricati, i quali annualmente scelgono di tornare nella scuola “Don S.Vitale” di cui sono ormai parte integrante.

-         la realizzazione di proficue sinergie con ASL ed Enti locali.

I contatti con gli operatori socio-psico-pedagogici della ASL sono continuativi: oltre che per la stesura della documentazione (diagnosi funzionale e profilo dinamico-funzionale) di ogni alunno d.a., sono contattati ogni volta che si rende necessario l’aggiornamento del PEI (Piano Educativo Individualizzato) o quando i Consigli di classe individuano, anche nel corso dell’anno scolastico, nuovi alunni bisognosi del sostegno.

Gli Enti locali hanno contribuito concretamente alla realizzazione di alcune iniziative tra cui il progetto di psicomotricità “Oltre le parole”, finanziato dall’Ente Regione e il progetto di formazione per docenti, genitori e alunni  “Nuova lampada di Aladino”, finanziato dal Comune di Giugliano.

-   per gli alunni a rischio ai quali non è possibile riconoscere il sostegno, sono previsti progetti di recupero o sostegno come il “Progetto Speranza” o lo “Studio assistito”.

 

 

 

VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI E DI SISTEMA

 

 

La qualità di un sistema formativo è data dal ‘differenziale cognitivo’ che si può misurare tra le condizioni d’ingresso e quelle di uscita della popolazione scolastica.

Pertanto la valutazione degli apprendimenti riveste un’importanza fondamentale nell’attività didattica, perché consente l’orientamento e il ri-orientamento della programmazione in vista del miglioramento dell’offerta formativa.

Per la scuola italiana questo è un momento di passaggio, perché si stanno sperimentando nuove modalità di valutazione (certificazione di competenze, crediti e debiti formativi) ma nel contempo mancano gli standard nazionali per l’apprendimento.

La scuola “Don S.Vitale” sta sperimentando nuove forme di valutazione che rispettino i seguenti inderogabili parametri:

·        tenere conto della situazione d’ ingresso degli alunni

·        usare prove di verifica – strutturate o semistrutturate – coerenti con gli obiettivi che s’intendono misurare

·        usare criteri di valutazione trasparenti per l’alunno e la sua famiglia

·        prevedere valutazioni intermedie (in itinere) e valutazioni finali (sommative)

L’attività di sperimentazione e ricerca sui temi della valutazione è condotta dai Dipartimenti disciplinari e dalla Commissione per la valutazione.

I Dipartimenti disciplinari lavorano per uniformare i criteri di valutazione specifici e per costruire degli standard d’istituto somministrando periodicamente prove di verifica uguali per tutte le classi parallele.

La Commissione per la valutazione ha sperimentato un percorso di valutazione degli apprendimenti (che ha tenuto conto di conoscenze, abilità e competenze) nonchè dell’intero sistema dell’istituzione.

 

L’efficacia dell’offerta scolastica

FINALITA’

·        Costruire una cultura condivisa della valutazione;

·        Potenziare l’attività di ricerca valutativa per la costruzione di strumenti validi e attendibili;

·        Aumentare l’efficienza e l’efficacia dell’azione educativa.

OBIETTIVI

·        Ottimizzare le risorse umane, strutturali, logistiche, professionali impegnate nell’erogazione del Servizio;

·        Misurare il “valore aggiunto” nell’attività curricolare;

·        Monitorare l’indice di gradimento e di affluenza ai corsi extracurricolari.

STRUMENTI

1)    Per la rilevazione del “valore aggiunto” nelle attività curricolari e la valutazione dell’efficacia dell’offerta formativa e della riuscita scolastica è stata predisposta la rilevazione sistematica dei traguardi e la percentualizzazione dei risultati. La progettazione dei curricoli si è identificata prioritariamente con la scansione puntuale dei traguardi di apprendimento disciplinari, mirati al conseguimento degli obiettivi previsti a livello nazionale.

Sono stati somministrati test oggettivi in tre diversi momenti dell’anno scolastico: iniziale, intermedio e finale.

Nella fase iniziale, gli alunni delle classi prime sono stati dapprima sottoposti a test relativi alle abilità cognitive (ordinare, riconoscere, discriminare, seriare, classificare, mettere in relazione, osservare e riflettere). Inoltre, sono stati somministrati loro test, concordati in sede di Dipartimento, di lingua italiana e di matematica.

Per la fase intermedia, sono state predisposte altrettante prove oggettive di lingua italiana e di matematica, mentre per la fase finale saranno predisposte prove oggettive disciplinari, volte ad accertare il raggiungimento dei traguardi in uscita concordati ad inizio anno scolastico.

2)    Per l’ottimizzazione delle risorse impegnate nell’erogazione del Servizio e il monitoraggio dell’indice di gradimento dei corsi extracurricolari saranno distribuiti questionari di soddisfazione degli studenti e questionari di soddisfazione delle famiglie.

VALUTAZIONE

1

ORGANIZZAZIONE E COMUNICAZIONE

DELUDENTE

NON ALLINEATO CON LE ATTESE

IN LINEA CON LE ATTESE

SODDISFATTO

ESTREMAMENTE SODDISFATTO

TOTALE

 

1.1

ACCESSIBILITA' DEGLI UFFICI DI SEGRETERIA

16

20

138

179

72

425

 

3,76%

4,71%

32,47%

42,12%

16,94%

100,00%

 

1.2

ACCESSIBILITA' UFFICI DI PRESIDENZA

24

36

146

152

67

425

 

5,65%

8,47%

34,35%

35,76%

15,76%

100,00%

 

1.3

CORTESIA NELLE RISPOSTE

12

22

89

193

109

425

 

2,82%

5,18%

20,94%

45,41%

25,65%

100,00%

 

1.4

COMPLETEZZA E TEMPESTIVITA' NELLE  COMUNICAZIONI

17

29

106

189

84

425

 

4,00%

6,82%

24,94%

44,47%

19,76%

100,00%

 

1.5

EFFICIENZA DEL D.S. NELLA RISOLUZIONE DI PROBLEMI

24

31

136

161

73

425

 

5,65%

7,29%

32,00%

37,88%

17,18%

100,00%

 

2

AREA DIDATTICA

DELUDENTE

NON ALLINEATO CON LE ATTESE

IN LINEA CON LE ATTESE

SODDISFATTO

ESTREMAMENTE SODDISFATTO

TOTALE

 

2.1

RAPPORTO PROFESSORI FAMIGLIE

13

17

58

183

154

425

 

3,06%

4,00%

13,65%

43,06%

36,24%

100,00%

 

2.2

CAPACITA' TECNICA DEI DOCENTI

3

17

58

179

168

425

 

0,71%

4,00%

13,65%

42,12%

39,53%

100,00%

 

2.3

ATTIVITA' DIDATTICHE

7

31

75

201

111

425

 

1,65%

7,29%

17,65%

47,29%

26,12%

100,00%

 

2.4

ATTIVITA' EXTRA-DIDATTICHE

38

33

78

165

111

425

 

8,94%

7,76%

18,35%

38,82%

26,12%

100,00%

 

2.5

ASSISTENZA AGLI STUDENTI

21

28

117

163

96

425

 

4,94%

6,59%

27,53%

38,35%

22,59%

100,00%

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

3

ASSISTENZA 

DELUDENTE

NON ALLINEATO CON LE ATTESE

IN LINEA CON LE ATTESE

SODDISFATTO

ESTREMAMENTE SODDISFATTO

TOTALE

3.1

ADEGUATEZZA COLLOQUI SCUOLA/FAMIGLIA

16

54

115

147

93

425

3,76%

12,71%

27,06%

34,59%

21,88%

100,00%

3.2

ASSISTENZA IN CASO DI RECLAMI

31

36

152

150

56

425

7,29%

8,47%

35,76%

35,29%

13,18%

100,00%

3.3

IDONEITA' DELLA STRUTTURA

39

59

130

133

64

425

9,18%

13,88%

30,59%

31,29%

15,06%

100,00%

3.4

RISOLUZIONE DEI PROBLEMI

29

51

160

137

48

425

6,82%

12,00%

37,65%

32,24%

11,29%

100,00%

 

 

 

 

 

 

 

 

4

VALUTAZIONE GLOBALE DELL'ISTITUTO

DELUDENTE

NON ALLINEATO CON LE ATTESE

IN LINEA CON LE ATTESE

SODDISFATO

ESTREMAMENTE SODDISFATTO

TOTALE

12

32

116

190

75

425

2,82%

7,53%

27,29%

44,71%

17,65%

100,00%

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

                   

Tenendo presenti le finalità indicate in questo POF, si ritiene che per il loro conseguimento sia necessario il raggiungimento dei seguenti

 

OBIETTIVI TRASVERSALI

 

EDUCATIVI

§  rispetto per le persone

§  rispetto delle regole e dei materiali

§  partecipazione e collaborazione

§  impegno

§  metodo di studio ed autonomia di lavoro

 

COGNITIVI

§  ascoltare ed osservare

§  comprendere i messaggi proposti

§  usare tecniche e linguaggi specifici

§  memorizzare

§  rielaborare

 

STRATEGIE

 

RECUPERO

·        Attività mirate al miglioramento della partecipazione alla vita di classe.

·        Controlli sistematici del lavoro svolto in autonomia.

·        Attività mirate all’acquisizione di un metodo di lavoro più ordinato ed organizzato.

·        Attività personalizzate.

·        Esercitazioni guidate.

·        Stimoli all’autocorrezione.

·        Attività per gruppi di livello.

 


 

 

CONSOLIDAMENTO

·        Attività mirate a migliorare il metodo di studio.

·        Attività mirate a consolidare le capacità di comprensione, di comunicazione e le abilità logiche.

·        Attività di gruppo per migliorare lo spirito di cooperazione.

·        Attività per gruppi di livello.

POTENZIAMENTO

·        Approfondimento degli argomenti di studio.

·        Attività mirate al perfezionamento del metodo di studio e di lavoro.

·        Attività volte all’applicazione della metodologia della ricerca scientifica.

SOSTEGNO

(si precisa che gli insegnanti di sostegno sono di supporto alle classi e, pertanto,  per quanto possibile, il lavoro degli alunni con difficoltà si svolgerà all’interno dei gruppi di appartenenza, come momento indispensabile di  integrazione)

·        Attività socializzanti che permettano l’instaurarsi di un favorevole clima di relazione tra il ragazzo, i suoi compagni di classe ed i docenti

·        Svolgimento di compiti di interesse collettivo all'interno e all'esterno della classe

·        Inserimento, a rotazione, dell’allievo in lavori di gruppo nelle varie discipline

·        attività gratificanti ed operative, a carattere logico manuale, che diano al ragazzo la capacità di autovalutarsi

·        consegne di tipo didattico precise e adeguate alle sue possibilità che permettano un apprendimento sempre meno guidato

·        uso dell'approccio comportamentale funzionale al rinforzo delle situazioni positive.

 

 


 

PERCORSI FINALIZZATI AL CONSEGUIMENTO DEGLI OBIETTIVI TRASVERSALI

 

Ambito educativo

·        discutere le regole di comportamento

·        evidenziare gli aspetti positivi del comportamento corretto

·        favorire l’inserimento in gruppi di lavoro con incarichi precisi

·        privilegiare interventi rassicuranti e incoraggianti

·        far crescere la fiducia in sé con l’assunzione delle responsabilità

·        promuovere il confronto nel rispetto delle diversità

·        stimolare contributi personali

·        evidenziare come l’impegno sia utile al gruppo e ai singoli

ambito cognitivo

·        controllare il livello di attenzione

·        analizzare come vengono rispettate le consegne

·        formulare richieste precise e circostanziate

·        indicare metodi per facilitare la memorizzazione

·        esplicitare le diverse fasi di attuazione dei lavori

·        guidare al rispetto dei tempi di lavoro

·        guidare all’utilizzo di materiali, strumenti e sussidi

·        organizzare il confronto e l’autocorrezione degli elaborati

·        proporre attività di ricerca

·        evidenziare diversi stili cognitivi

·        far costruire mappe concettuali

·        gratificare anche per “piccoli passi”

 


 

Per il conseguimento degli obiettivi, si valutano i seguenti livelli:

 

accettabilità

eccellenza

·        ascoltare e rispettare le opinioni altrui

·        collaborare in modo funzionale al miglioramento della performance individuale senza compromettere le dinamiche cooperative del gruppo

·        condividere l’”ansia da prestazione”

·        scegliere comportamenti idonei per limitare gli errori

·        conseguire esiti disciplinari generici nello sviluppo contenutistico ma rispondenti ai criteri formali anche mediante lo studio guidato

·        esprimere idee personali

·        collaborare in modo propositivo rispettando le norme della cooperazione

·        prestare maggiore attenzione al processo piuttosto che all’esito didattico, a favore del confronto

·        proporre strategie idonee a limitare gli errori su valori già acquisiti

·        conseguire risultati disciplinari caratterizzati da cura sia nel contenuto sia nella forma, coerenti con le richieste

 

PERCORSI FINALIZZATI ALLA LOTTA ALLA DISPERSIONE

§  tutti i progetti extracurricolari già descritti

§  tutte le attività alternative previste nel curricolo


 

PROCEDURE DI AUTOVALUTAZIONE

Rilevazione iniziale

La conoscenza della situazione ambientale e dei livelli di partenza degli alunni è alla base della progettazione. Tale rilevazione si svolge all’inizio dell’anno scolastico

Ambiti della rilevazione

Situazione ambientale

·        Caratteristiche, strutture e servizi in cui opera la scuola

·        Livello socio-culturale degli abitanti

·        Aspettative e motivi di scelta delle famiglie nei confronti della scuola

Situazione iniziale dei singoli alunni e della popolazione scolastica

·        Dal punto di vista educativo

·        Dal punto di vista didattico

 

Rilevazione intermedia

Si ritiene fondamentale oprare nel corso dell’anno attraverso percorsi di valutazione formativa, che consentono di intervenire con opportune attività di recupero, sostegno e potenziamento e con interventi didattici mirati a favorire la motivazione, elemento imprescindibile delle attività formative

Ambiti della rilevazione

Andamento singoli alunni

·        Dal punto di vista educativo

·        Dal punto di vista didattico

 

Rilevazione finale

I risultati vengono utilizzati come verifica del lavoro svolto e come base di riflessione per le modifiche da introdurre nella progettazione

Ambiti della rilevazione

Livello di soddisfazione dell’utenza

 

Sul funzionamento

·        Del servizio mensa

·        Della dirigenza

·        Dell’ufficio di segreteria

·        Delle attività didattiche

·        Dei laboratori

·        Del materiale utilizzato per la didattica

sui docenti

·        Disponibilità

·        Assiduità a scuola

·        Preparazione percepita


 

 

su spazi e strutture

·        Idoneità

·        Sicurezza

·        Livello di manutenzione

sull’azione formativa

·        Efficacia

·        Successo scolastico 1^ anno secondaria secondo grado

Situazione finale dei singoli alunni

Dal punto di vista educativo

Situazione finale dell’intera popolazione scolastica

Dal punto di vista educativo

Risultati dell’attività formativa

·        Lotta alla dispersione scolastica

·        Recupero degli alunni svantaggiati

·        Arricchimento formativo

·        Superamento delle difficoltà di origine socio-culturale ed economica

Risultati relativi alle altre finalità della scuola

·        Clima scolastico

·        Partecipazione di genitori ed alunni

·        Fruizione delle strutture e dei servizi offerti dalla scuola

·        Ruolo della scuola nel territorio

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

ALLEGATI

 

 

Gli allegati definiscono le modalità didattico-organizzative dell’istituto per l’anno scolastico 2009/2010. La versione definitiva è aggiornata al mese di gennaio 2010.

 

 

ALLEGATO n° 1. ORARIO DI SEGRETERIA

 

Sportello per il pubblico:

 

LUNEDI’               ore 9-12

MERCOLEDI’      ore 9-12  /  ore 14.30-16,00

VENERDI’            ore 9-12

 

ALLEGATO n° 2. CALENDARIO SCOLASTICO 2009-2010

Accoglienza classi prime (centrale)       10 settembre 2009 ore 8.05

Accoglienza classi prime ( succursale ) 11 settembre 2009 ore 8.15

Inizio attività didattiche                   10 settembre 2009

Termine attività didattiche     12 giugno 2010

 

Calendario regionale

Calendario s.m.s. “Vitale”

1° novembre  e 2 novembre 2009

 

7 e 8 dicembre 2009

 

Dal 23/12/2009 al 6/01/2010 (festività natalizie)

 

27/01/2010 ( Santo Patrono)

 

 

15-16 febbraio 2010 (Carnevale)

 

17-18-19  febbraio 2010 (recupero 10-11-12/09/2009)

19 marzo 2010 (anniversario uccisione don Peppe Diana)

 

 

Dal 1/04 al 7/04/2010 (festività pasquali)

 

25 aprile ( domenica)

 

1° maggio (sabato)

 

 

Dal 31 /05 al 2/06/2010

 

 

 

TOTALE 204 GIORNI

 

ALLEGATO n°3

Il Regolamento d’Istituto e, con esso, il relativo Patto Sociale di Corresponsabilità, per ragioni di lunghezza e di diversa impaginazione, sono stati allegati separatamente. Entrambi gli allegati sono inoltre già in possesso di ogni singola classe sia nella forma integrale che in quella di estratto.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

ALLEGATO n° 4.

ORGANIGRAMMA  2009-2010

 

Dirigente scolastica:

 

Eleonora Vastarella

 

Collaboratori della Dirigente:

Adalgisa Guardascione

Pasquale Giacobbe

 

SEGRETERIA

 

DSGA:

Francesco Abenante

 

Assistenti amministrative:

Carrieri Gina

Di Fronzo Carmela

Morra Lea Giustina

Sepe M.Consiglia

Squillante Giovanna

 

Consiglio di istituto

Vastarella Eleonora

D.S.

Componente docenti

Briglione Luigi

Giacobbe Pasquale

Massaro Antonio

Moio Loredana

Pucci Grazia

Cuccurullo Daniela

Zapparrata Assunta

Ambrosio Adelaide

 

Componente genitori

Cafarelli Rita

Cimmino Raffaele

Muto Erna

Varriale Fabiana

Mursia M. Rosaria

Funzioni strumentali

1)Area P.O.F.

Coordinamento delle attività P.O.F.;

Coordinamento della progettazione curricolare ed extracurricolare

 Valutazione in itinere e finale (autoanalisi);

 Monitoraggio INVALSI

Valeria Albertazzi e Alessandra Romano

 

2)Area Docenti

Analisi dei bisogni formativi dei docenti;

Elaborazione ed aggiornamento della mappa di professionalità all’interno della scuola e ricognizione delle offerte formative dispensabili sul territorio;

Gestione del piano di formazione ed aggiornamento dei docenti;

Accoglienza dei nuovi docenti;

Raccolta, organizzazione e diffusione materiale didattico: riviste giornali, altro;

Coordinamento attività, gare e concorsi alunni;

Produzione materiali didattici: griglie di rilevazione per la valutazione quadrimestrale e finale;

Produzione modulistica per docenti

Annamaria Peluso e Ione Iacono

 

3)Area Studenti

Coordinamento di attività di accoglienza per alunni;

Progettazione di itinerari didattici per gli alunni di altra cultura;

Monitoraggio, elaborazione, ed attuazione di strategie volte a contrastare la dispersione scolastica, l’evasione dall’obbligo, le assenze prolungate, disagio;

Azione di recupero anche mediante il coinvolgimento con EE.LL.

Continuità ed orientamento.

Francesca Manduca e Luigi Briglione

 

 

4)Raccordo con enti esterni per la progettazione integrata

 Monitoraggio e ricerca di progetti finalizzati al miglioramento dell’offerta formativa;

Rapporti con Enti sul territorio: ASL, Associazioni, Comune, CSA, ecc. ;

Pianificazione di percorsi finanziati dal FSE e dal FESR, dalla regione, ecc.

Patrizia Ingenito e Antonio Massaro

 

 

5) Coordinamento G.L.H.

Coordinamento attività docenti di sostegno e coordinatori di classe;

Coordinamento attività con gli EE.LL., ASL, Centri di supporto;

Rapporti con le famiglie;

Coordinamento interventi mirati per gli alunni non certificati con problemi particolari;

Preparazione orario settimanale attività di sostegno;

Coordinamento delle attività in entrata e in uscita (accoglienza, orientamento) per i diversi ordini di scuola;

realizzazione di materiali didattici.

Simonetta Marrocchelli e Anna Rosiello

 

 

ADDETTI  PER  I  SERVIZI  DI  PROTEZIONE  E  PREVENZIONE  DAI  RISCHI

Referenti esterni: arch. Miraglia, ing. Pianese - Referente interno: prof. Ferrara 

PRIMO SOCCORSO:

Beretta              Catelli

Pedana               Marrocchelli    

Rosiello R.        Squillante

Cuccurullo

Amich

Barone

Carrino

ANTINCENDIO:

 

Cuccurullo

D’Aguanno

Pennacchio

Pucci

Sepe

Albertazzi

Sbrescia

EVACUAZIONE E GESTIONE EMERGENZA:

Addeo         Moio          

                    Raule

Briglione     Sabatino

Cappai

De Luca F.

 

         

 

Le Funzioni strumentali, dall’anno scolastico 2009/2010, saranno tenute ad aggiornare, ciascuna secondo la propria specifica funzione, il sito Web della scuola. Sarà cura del prof. G. Ferrara coordinare periodicamente gli incontri.           

ALLEGATO n°5.

Elenco docenti e orari di ricevimento

 (previo appuntamento richiesto dal genitore dell’alunno).

 

 

 

DOCENTI DI MATERIE LETTERARIE

 

classi

Giorno ric.

Ora ric.

DOCENTI

1 M + 2L

1° lunedì

11.15-12.15

MOIO

1 D + 2 D

1° mercoledì

11.05-12.05

COLANDREA

2G  + 3G

1° lunedì

10.05-11.05

SORGE

2 M + 3M

 

 

PUCCI

1H + 2H

1°giovedì

10.15-11.15

GIACOBBE

1L + 3L

1° mercoledì

10.15-11.15

IANNO’

1G + 3D

1°giovedì

11.05-12.05

BORRIELLO

2E + 2 ore di app.2E e 3E

1° giovedì

10.05-11.05

PAPPAGALLO

2A + 3A

1° giovedì

9.05-10.05

SBRESCIA

1 I + 2I

2° martedì

10.05-11.05

FARRO

1 B + 2 B

1° martedì

11.05-12.05

DE CHIARA

1 N + 3 H

1° lunedì

10.15-11.15

PELUSO

1 F + 3 F

1° lunedì

10.05-11.05

ALBERTAZZI

1 E + 9 ore di appr.corsi B, F, G

2° lunedì

10.05-11.05

LANZO

1O + 3P

1° lunedì

8.15-9.15

PROFITA

3E + 3Q

1° venerdì

 11.05-12.05

SGAMMATO

1 A + 3B

1° mercoledì

9.05-10.05

MORRA

3N + 9 ore di appr. corsi H, I, O

 

 

COSTAGLIOLA

2O + 3O

1° mercoledì

12.15-13.15

GRELLA

2N +  9 ore di appr. corsi L, M, N

1° giovedì

10.15-11.15

SCHIANO

2F +3 I

1° martedì

10.05-11.05

ROMANO

1 C + 3 ore di appr. corso A

2° giovedì

9.05-10.05

ESPOSITO

2C + 3 ore di appr. corso D

1° mercoledì

10.05-11.05

REVERBERI

3  ore di appr. in 1E, 3Q, 3P

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

DOCENTI DI SCIENZE MATEMATICHE

 

classi

Giorno ric.

Ora ric.

DOCENTI

 

CORSO A

1° mercoledì

11.05-12.05

SABATINO

centrale

CORSO B

1° mercoledì

10.05-11.05

STANZIONE

centrale

1C +  2C

4° mercoledì

13.05-14.05

D’AGUANNO

centrale

CORSO D

1° giovedì

10.05-11.05

RAULE

centrale

CORSO E

Ultimo lunedì

11.05-12.05

ROSITO

centrale

CORSO F

 

 

MASSARO

centrale

CORSO G

1° mercoledì

10.05-11.05

FEVOLA

centrale

CORSO H

1° giovedì

11.15-12.15

FIORITTO

succursale

CORSO I

1° lunedì

10.05-11-05

POLIMEI

centrale

CORSO L

1° lunedì

11.15-12.15

ZAPPARRATA

succursale

CORSO M

1° giovedì

11.15-12.15

TOGNA

succursale

1 N + 2 N

 

 

PENNACCHIO

12 h succursale

1O + 3O + 3P

1° lunedì

9.15-10.15

DE VITO

succursale

2O+ 3Q + 3N

1° martedì

10.15-11.15

IACONO

succursale

 

 

 

 

 

DOCENTI DI LINGUA INGLESE

 

 

classi

Giorno ric.

Ora ric.

DOCENTI

 

CORSO A +1O 3O+3P

lunedì

10.15-11.15

CAPPAI

succursale

CORSO B + F

1° giovedì

12.05-13.05

BELLI P.

centrale

CORSO L + 1C+ 2C + 2O

1° giovedì

9.15-10.15

BASTOGI

succursale

CORSO D + G

1° mercoledì

10.05-11.05

SCAVO

centrale

CORSO E + I

Lunedì

11.05-12.05

ESPOSITO

centrale

CORSO H + N

1° lunedì

11.15-12.15

RISPOLI

succursale

CORSO M + 3Q

1° giovedì

10.05-11.05

SATURNO

centrale

12 h + Gramsci

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

DOCENTI DI FRANCESE

 

classi

Giorno ric.

Ora ric.

DOCENTI

CORSO B + F + G

Ogni mercoledì

10.45-11.05

centrale

AMBROSIO

CORSO D + I + 1C + 2C + 3E

venerdì

10.05-11.05

centrale

GALIERO

CORSI H + L + M

1° lunedì

12.15-13.15

succursale

CAMPANILE

 

 

 

DOCENTI DI SPAGNOLO

 

classi

Giorno ric.

Ora ric.

DOCENTI

CORSO A + N + O

 

 

 

AFFINITO

 

CORSO 1 E + 2E + 3P +3Q

venerdì

11.05-12.05

RACCA

 

 

 

 

DOCENTI DI TECNOLOGIA

 

classi

Giorno ric.

Ora ric.

DOCENTI

CORSO A + E + I

lunedì

9.05-10.05

D’AMBROSIO centrale

CORSO B + D + G

1° martedì

11.05-12.05

ADDEO

centrale

CORSO 1C + 2C + 3P+ 3Q

1° martedì

12.05-13.05

ANGORETTI   8h????

centrale

CORSO F + O + N

1° giovedì

11.15-12.15

CRAVIOLATTI

succursale

CORSO H + L+ M

1° mercoledì

9.15-10.15

DE LUCA F.

succursale

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

DOCENTI DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

 

classi

Giorno ric.

Orario ric.

DOCENTI

CORSO N +  O + 1C + 2C +3P

1° martedì

11.15-12.15

BERETTA

succursale

CORSO B + F +G

previo appuntamento

 

ROSIELLO R.

centrale

CORSO D + 3Q

 

 

GUARDASCIONE

CORSO L + M + H

1° martedì

10.15-11.15

CUCCURULLO

succursale

CORSO A + E + I

venerdì

9.05-10.05

TRICARICO

 

 

DOCENTI DI ED.MUSICALE

 

 

classi

Giorno ric.

Ora ric.

DOCENTI

CORSO A + N + O

1° giovedì

11.15-12.15

DE CRISTO

succursale

CORSO B + F + G

Venerdì

10.05-11.05

AQUILONE

centrale

CORSO 1C + 2C

Lunedì

8.05-9.05

CAPRIO 4h + “Matteotti”

centrale

CORSO D + I + E + 3Q

1° martedì

11.05-12.05

PERTICONE

centrale

CORSO L + M + H

 

 

ANCONA

 

3P

 

 

 

 

 

 

DOCENTI DI ED. ARTISTICA

 

 

classi

Giorno ric.

Ora ric.

DOCENTI

CORSO A + N + H

1° giovedì

9.15-10.15

CATELLI

succursale

CORSO B + F + G

1° mercoledì

11.05-12.05

BIOCCHI

centrale

CORSO 1C + 2C + 3P + 3Q

Mercoledì

10.05-11.05

centrale

SILVESTRE 9h + “Matteotti”

CORSO D + E + I

1° martedì

9.05-10.05

BRIGLIONE

centrale

CORSO L + M + O

1° martedì

10.15-11.15

IACOLARE

succursale

 

 

 

 

 

DOCENTI DI RELIGIONE

 

 

classi

Giorno ric.

Ora ric.

DOCENTI

CORSO B +E + F +G + D + I

Martedì

11.05-12.05

FERRARA

centrale

CORSO H +L + M + N + O + 3P +1C + 2C

 

 

PEDANA

succursale

CORSO A + 3O

 

 

BARRA

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

ALLEGATO n° 6.

PROGETTI CURRICOLARI 2009 - 2010

 

I progetti curricolari attivati nel corrente anno scolastico sono i seguenti:

 

1.     Progetto Speranza (alunni difficili) - referente prof.ssa Ingenito: attività laboratoriali diversificate (informatica, scarico psicomotorio, lettura guidata, ricamo, psicomotricità…), in base agli interessi e alle attitudini rilevate in  alunni problematici da un punto di vista comportamentale, relazionale e socio-affettivo, volte a favorire una migliore integrazione nel contesto scolastico attraverso il rafforzamento dell’autostima ed il recupero /consolidamento di abilità trasversali.

 

2.     Italiano per stranieri - referente prof. Pappagallo: attività di dialogo, lettura , scrittura e rielaborazione guidata,  relative a situazioni comunicative vicine ai vissuti ed ai contesti culturali di provenienza degli alunni stranieri che risiedono da poco tempo in Italia e che hanno difficoltà a comprendere e ad esprimersi in italiano (per almeno n°3 ore settimanali).

 

3.     Progetto Moby Dick  cinema VITTORIA (cineforum) referente profssa D’Aguanno -  Progetto cineforum LA PERLA – referente prof.ssa Addeo: gli alunni assistono alla  proiezione a cinema di n°4 film d’autore per una fruizione più completa, caratteristica delle sale cinematografiche a scapito di quella domestica, e ad una comprensione più approfondita e critica dei contenuti trattati attraverso attività didattiche e schede di recensione.

 

4.     Adozione a distanza - Decupage - Giornalino scolastico (in collaborazione con l’associazione onlus ed ONG  GRUPPO MISSIONI ASMARA), referenti prof.sse  Bastogi – Iannò - Pannitti : si tratta di attività diversificate finalizzate all’allestimento di una mostra-mercato dei prodotti realizzati dagli alunni, il cui ricavato viene devoluto in beneficenza per l’adozione a distanza di un ragazzo etiope. La metodologia adottata privilegia il lavoro di gruppo cooperativo, volto all’instaurazione di un clima positivo e rassicurante, funzionale al riconoscimento del valore artistico, creativo e compositivo come frutto di un lavoro di equipe.

 

5.     Istruzione domiciliare - referente prof.ssa Ingenito: si tratta di un progetto attivato per n° 3 alunni diversamente abili impossibilitati alla frequenza scolastica. Grazie all’approvazione del progetto è la scuola , con docenti e compagni della classe di provenienza degli alunni stessi, a consentire che questi seguano attività didattiche a casa invece che a scuola.


 

 

6.     “La Repubblica” a scuola - referente prof.ssa Pucci. Per un periodo dell’anno scolastico la testata giornalistica de “ La Repubblica “ invia  alla scuola un considerevole numero di copie del quotidiano, in modo da avviare gli alunni ad una lettura guidata di quegli articoli maggiormente collegati ai contenuti didattici o alle problematiche di attualità trattate.

 

7.     Navigare nel presente, tra passato e futuro - referente prof.ssa Pucci. Il progetto prevede un corso-crociera in barca a vela tra le isole del Tirreno di circa tre giorni. I ragazzi, guidati da uno skipper e da un docente della scuola, a diretto contatto con il mare, imparano ad apprezzare e rispettare l’ambiente naturale marino e costiero, oltre che conoscere ed applicare i rudimenti della navigazione da diporto in barca a vela.

 

8.     SMS “D. S. VITALE” - ORIENTAMENTE, accoglienza alunni classi V delle scuole primarie del territorio - referente prof. Briglione. La scuola si apre al territorio in orario scolastico, permettendo alle famiglie interessate a visitare i locali e i laboratori in piena attività, guidati da alcuni alunni-addetti al servizio di informazione. Negli anni scorsi in questa sede è stata allestita anche la mostra-mercato pro-adozione a distanza.

 

9.     Accoglienza alunni prime classi - referente prof. Briglione. Ogni anno un gruppo di alunni “veterani” della scuola e dei laboratori extracurricolari accoglie i compagni di prima nel loro primo giorno di scuola, in auditorium e poi accompagnandoli nelle rispettive classi. Quest’ anno i neoalunni hanno affrontato nell’ambito del gruppo-classe una articolata caccia al tesoro che ha visto n°2 classi  prime classificate. Ai vincitori variopinti diari e gadget offerti dai nostri affezionati sponsor.

 

10.           Certificazione Trinity - referente prof.ssa Cappai – Il TRINITY COLLEGE LONDON è un ente accreditato dalla QUALIFICATIONS AND CURRICULUM AUTHORITY nel Regno Unito. Gli alunni individuati dai docenti interni di lingua inglese sostengono nel corso dell’anno un esame con docenti madrelingua dell’istituto britannico, come prima motivante occasione di utilizzo dell’idioma appreso per scambiare informazioni e idee relative alla vita quotidiana e al proprio vissuto.

 

11.           Certificazione Grenoble – lingua francese

 

12.           Certificazione Cervantes – lingua spagnola

 

 

 

 

13.           Progetto E.N.E.I.D.E. (educazione alimentare) referenti prof.ssa Ingenito. Il progetto vede impegnata di nuovo la ASL NA2 nella nostra scuola non solo per la rilevazione  di dati relativi al peso e all’altezza degli alunni o in interviste sulle abitudini alimentari e sulla relazione con il corpo e il cibo (in forma  anonima), ma anche attraverso l’organizzazione di incontri con le famiglie, di uno “sportello dietologico” aperto agli alunni, previa autorizzazione dei genitori, una volta alla settimana, ed anche un ciclo di lezioni in classe tenute da esperti di Scienza dell’Alimentazione. L’iniziativa  intende sensibilizzare ed informare docenti, discenti e famiglie sulle problematiche nutrizionali e sulle dinamiche psicologiche proprie dell’età evolutiva.

 

14.           Progetto GIOCHI GOLOSI, progetto di educazione alimentare in rete con la scuola primaria statale IV CD di Giugliano.

 

 

15.           Laboratorio “Produzione Video”, finalizzato alla partecipazione di festival territoriali inerenti a percorsi di educazione alla legalità - referente prof.ssa Pucci.

 

 

16.           GIOCHI DELLA GIOVENTU’- referente prof. Rosiello

 

17.           Progetto MINIVOLLEY – referente prof. Rosiello – per le classi prime – (orario curricolare, in rete con le classi quinte dell’VIII° circolo Lago Patria.)

 

18.           Progetto BADMINTON  (curricolare ed extracurricolare)– referente prof. Rosiello

 

 

 


 

ALLEGATO n° 7.

PROGETTI  EXTRACURRICOLARI

I progetti attivati quest’anno al termine delle ore curricolari sono i seguenti:

Progetti finanziati con F.I.S. + contributo delle famiglie:

 

1.     LABORATORIO DI  DRAMMATIZZAZIONE, MUSICA E CANTO (plesso centrale). A fine corso i ragazzi metteranno in scena una vera e propria commedia o musical, arricchita da accattivanti coreografie supportate da canti , cori ed accompagnamento musicale dal vivo.

 

2.     LABORATORIO DI CERAMICA (plesso centrale). Gli alunni modelleranno graziosi manufatti in ceramica, decorandoli  attraverso l’uso di varie tecniche. Laboratorio di ceramica – referenti proff. Carrino-Barone: rivolto essenzialmente ad alunni diversamente abili ed a qualche alunno in situazione di disagio e/o descolarizzato, il progetto mira a sviluppare la creatività e la motricità fine, attraverso il lavoro di gruppo e grazie alla collaborazione dei compagni

 

 

3.     CORSO DI  PIANOFORTE (plesso centrale). Gli alunni a fine corso saranno in grado di suonare al pianoforte pezzi a due e quattro mani. Referente prof.ssa Perticone.

 

 

4.     CANTI DI NATALE (plesso centrale e succursale) referenti: prof.re Aquilone, prof.ssa Perticone, prof.ssa Di Cristo.

 

5.     CAMPIONATI SPORTIVI STUDENTESCHI - referente  prof. Rosiello

 

6.     Progetto BADMINTON (curricolare ed extracurricolare) - referente prof. Rosiello

 

7.     KINDER SPORT -  referente prof. Rosiello

 

8.     DODGE BALL- referente prof. Rosiell

 

8. Tornei di DAMA (sia interni che esterni) - referente prof.ssa Beretta

 

 

 

 

 

 

Progetti con finanziamenti esterni:

·        Progetto in rete INNOVASCUOLA - secondaria I grado – Presidenza del Consiglio dei Ministri - Dipartimento dell’innovazione e della tecnologia, il cui scopo è quello di promuovere l’uso delle tecnologie multimediali nella scuola per formare una nuova didattica. Il progetto ha durata biennale e prevede un’attività  di formazione per i docenti ed un’attività di lavoro con le classi (la partecipazione è prevista a partire da un minimo di tre classi) – referente prof.ssa Romano. (www.innovascuola.it/dit.)

·        Progetto Cl@ssi 2.0. per la Scuola Secondaria di Primo Grado, nel quadro del piano di sostegno dell’Innovazione Digitale, promuove l’allestimento di classi tecnologicamente avanzate. L’intento dell’iniziativa è quello di realizzare ambienti di apprendimento adatti ad un uso costante e diffuso delle tecnologie nella quotidianità scolastica. Il progetto ha durata triennale e prevede il coinvolgimento dell’intero consiglio di classe nelle attività didattiche previste. Nel nostro Istituto la classe selezionata è la 1M – referente del progetto prof.ssa Romano

·        formazione docenti

·       attivazione laboratori (linguistici e tecnico-scientifici) per alunni

·       attività teatrale, formazione per i genitori, laboratorio scientifico-ambientale